Sessualità

Stereotipi e sexual script: come influenzano il nostro benessere sessuale?

Stereotipi e sexual script: come influenzano il nostro benessere sessuale?
logo-unobravo
Alice Maffeo
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Rogersiano
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:

Ancora oggi uomini e donne agiscono sulla base di modelli di comportamento dettati dal senso comune: gli stereotipi. Ciò è ancora più evidente nella sfera sessuale dove, per secoli, i due sessi si sono mossi sulla base di credenze che possono generare insoddisfazione e malessere. Gli stereotipi legati al sesso generano i sexual script, copioni comportamentali che approfondiremo in questo articolo.

La parola stereotipo deriva dal greco stereòs e typos e significa “impronta rigida”. Questo concetto viene introdotto nelle scienze sociali soltanto nel 1922. Lo stereotipo è una scorciatoia mentale usata per raggruppare le persone in categorie stabilite mediante valutazioni rigide e inflessibili, riferite a concetti mediati dal senso comune.

Possiamo quindi definire gli stereotipi di genere come

“l’insieme di convinzioni e rappresentazioni attribuite specificamente ai generi femminile e maschile”.

Gli stereotipi su donne e uomini

Nel loro lavoro di ricerca sugli stereotipi di genere Williams e Bennet, avvalendosi di una lista di aggettivi utili a esprimere valutazioni psicologiche (l’Adjectives Check List), hanno individuato una serie di aggettivi associati comunemente a uomini e donne.

Agli uomini sono stati attribuiti aggettivi come:

  • avventuroso
  • energico
  • razionale
  • dominante
  • logico
  • ambizioso.

e alle donne:

  • attenta
  • emotiva
  • prudente
  • delicata
  • compiaciuta
  • frivola.

Questi stereotipi tendono ad acuire le differenze tra uomini e donne, generalizzando delle caratteristiche e negando una costruzione identitaria alternativa, con lo scopo di mantenere uno status quo dei ruoli sociali.

Masha Raymers - Pexels

Gli stereotipi sessuali

Una categoria particolarmente interessante riguarda gli stereotipi sessuali, che rappresentano tutti quei meccanismi di categorizzazione ai quali ricorrono gli individui per interpretare, elaborare, decodificare e ristrutturare la realtà sessuale.  Prendendo a prestito le parole di Marta Giuliani, psicologa e sessuologa, nonché socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia:

“Gli stereotipi sessuali rappresentano semplificazioni di specifici aspetti caratterizzanti la sessualità femminile e maschile. Partendo dall’assunto che la sessualità umana si esplicita, prima di tutto, attraverso un comportamento complesso e relazionale, è facilmente intuibile come tali stereotipi arrivino a generare dei veri e propri copioni, ossia delle dimensioni metaforiche e ‘drammaturgiche’ che sostengono l’azione sessuale”.

I copioni sessuali o sexual script

I sexual script possono essere definiti come

“strutture cognitive prodotte da un insieme di concetti, configuranti una sequenza stereotipata e organizzata di azioni che ricorrono in determinate circostanze, in un dato contesto, per raggiungere uno scopo preciso”.

La teoria dei sexual script sostiene che gli individui diventano, e non nascono, sessuali, per cui producono e fanno proprie narrazioni e significati simbolici della propria e altrui sessualità, in linea con quelle che sono le rappresentazioni, le credenze, le pratiche e i ruoli del contesto di riferimento.

Ciò avviene su 3 livelli:

  • livello sociale: si parla di “copioni culturali”, quelle mappe di istruzioni che, a livello di vita collettiva, guidano le persone ad individuare i requisiti necessari per assumere specifici ruoli nelle relazioni interpersonali;
  • livello interpersonale: sono quei copioni creati dall’adattamento di ciò che l’individuo acquisisce mediante le proprie esperienze nella cultura di riferimento e nelle situazioni in cui si relaziona; 
  • livello intrapsichico: riguarda l’insieme del mondo interiore individuale. È possibile riscontrare delle incongruenze tra la dimensione pubblica e quella privata, e si rendono necessari una serie di processi di contrattazione con lo scopo di modificare gli stessi scenari culturali.
Ron Lach - Pexels

Quali sono le conseguenze di questi copioni?

Anche se negli ultimi decenni ci sono stati una rivoluzione sessuale e degli studi scientifici che hanno messo al centro il vissuto individuale e relazionale nell’espressione della propria intimità, esistono ancora molte persone che si sentono fortemente legate a questi copioni, arrivando a compromettere anche in modo significativo il proprio benessere individuale e di coppia.

Vediamo alcuni esempi:

  • “L’aspetto estetico dei genitali è fondamentale per procurare piacere”
  • “Gli uomini hanno un maggior desiderio sessuale rispetto alle donne”
  • “L’erezione deve essere sempre presente e perfetta”
  • “Esistono due tipi di orgasmo: uno di serie A (vaginale) e uno di serie B (clitorideo)”
  • “Masturbazione e pornografia sono cose da uomini"
  • "La masturbazione femminile è sintomo di un problema di coppia"
  • “Dopo la gravidanza e in menopausa, la donna non ha più desiderio sessuale”
  • "L’uomo cerca il sesso, la donna il romanticismo”.

Nell'ultimo esempio lo stereotipo porta a ignorare completamente l'orientamento aromantico, demisessuale o asessuale. Queste sono solo alcune delle idee più frequenti che le persone hanno sulla sessualità maschile e femminile e possono avere ricadute negative su entrambi i sessi, ad esempio:

  • una grande preoccupazione circa l’aspetto dei propri genitali può generare ansia e vergogna, ma anche generare disturbi più invalidanti come ansia da prestazione nell’uomo e disturbi dell’eccitazione nelle donne;
  • se pensiamo all’idea che la masturbazione sia “una cosa da uomini” possono nascere tensioni e conflitti all’interno della coppia, sensi di colpa e imbarazzo e, per le donne, una scarsa conoscenza del proprio corpo.

Riprendendo ancora una volta le parole della dott.ssa Marta Giuliani:

“I copioni sessuali fondano la loro natura su una semplificazione delle manifestazioni umane, concependo il funzionamento della sessualità maschile e femminile come qualcosa di quantificabile e meccanico. Le ricadute evidenti sul vissuto individuale e relazionale rendono chiaro quanto le emozioni, le fantasie, le aspettative, le esperienze pregresse e le motivazioni siano centrali nello sviluppo e nel raggiungimento di un benessere sessuale, individuale e di coppia”.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Il supporto psicologico alle persone LGBTQIA+
Sessualità

Il supporto psicologico alle persone LGBTQIA+

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare
Sessualità

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

scopri tutti gli articoli