Maschi, femmine, donne, uomini: di che genere stiamo parlando?

Maschi, femmine, donne, uomini: di che genere stiamo parlando?
logo-unobravo
Benedetta Caruso
Redazione
Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:

Quando si parla di identità di genere spesso ci si dimentica che la maggior parte delle definizioni che si dipanano all’interno della società sono artefatti umani. Qual è la linea di confine tra quello che è dato ed è in natura, e quello che riteniamo vero di per sé anche se è una pura costruzione umana e sociale?

L’identità di genere rientra tra le costruzioni sociali che si danno per scontate, con cui ci si relaziona come se fosse qualcosa di dato e di definito naturalmente. Essa è, al contrario, il prodotto di un processo di costruzione storico e sociale, attraverso cui le definizioni del maschile e del femminile sono inserite entro ruoli normativi, prescrittivi e performativi delle identità collettive e individuali. In tal senso il sesso come “dato biologico” diventa la giustificazione, attraverso processi di naturalizzazione, del genere quale sistema di ruoli e differenze.

Come e quando si apprendono le differenze legate al genere?

L’identità di genere viene appresa fin dall'infanzia attraverso la socializzazione, processo attraverso cui l’individuo entra a far parte della società. Durante questo processo, il bambino interiorizza il mondo delle persone per lui importanti come l’unico modo di dare senso alla realtà che lo circonda.

Il bambino in questa fase è ricettivo ad assorbire gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno; è tuttavia sprovvisto degli strumenti necessari a filtrare le informazioni con cui viene bombardato. Come risultato, i dati immagazzinati in questo periodo della crescita sono tenacemente ancorati alla memoria e diventano parte integrante della nostra identità personale.


Gli stereotipi di genere e la normalità

La socializzazione gioca un ruolo fondamentale nella costruzione del genere come anche in quella degli stereotipi ad esso legati. Nello specifico, gli stereotipi di genere sono quelle rappresentazioni, o immagini comuni e semplificate della realtà che, in ogni cultura, attribuiscono determinate caratteristiche alle donne, agli uomini e ai loro rapporti. Essi definiscono la mascolinità e la femminilità sulla base delle qualità socialmente e culturalmente attribuite agli uomini e alle donne.

Sono i “rapporti sociali di sesso” a determinare quel che può essere considerato normale, e spesso naturale, per gli uomini e per le donne. Essendo costruzioni sociali, inoltre, essi possono variare trasversalmente all’interno dei diversi gruppi sociali e mutare nel corso del tempo con i cambiamenti di una società.

Sharon McCutcheon - Unsplash

Gli elementi propri degli stereotipi di genere, secondo i quali le donne e gli uomini presentano “naturalmente” determinati elementi caratteriali, specifiche attitudini e competenze in quanto donne e in quanto uomini, influiscono in modo significativo nelle scelte che queste e questi compiono nel corso della loro vita; essi creano un terreno favorevole all’esercizio della soggettività: si tenderà quindi a leggere se stessi attraverso gli stereotipi.

Il sociologo canadese Erving Goffman, in un volume del’ 76  intitolato “Gender Advertisements”, raccoglie 508 annunci pubblicitari di quel periodo e dalla loro analisi evince delle invarianti nei modi di rappresentazione della donna nella pubblicità. I risultati della ricerca dimostrano come la pubblicità ricalchi in vario modo e attraverso vari stratagemmi (la collocazione spaziale della figura femminile, le sue dimensioni rispetto a quella maschile, ecc.) la subordinazione femminile.

Gli attacchi femministi a questo genere di rappresentazione pubblicitaria, lungi dall’intaccarla, sono stati sapientemente assorbiti e disinnescati nelle forme delle pubblicità contemporanea dalla fine degli anni 70 fino ad oggi.

Le tre dimensioni del concetto di genere

Sulla base del saggio “Gender: a Useful Category of Historical Analysis” (1986), della storica americana Joan Scott, è possibile indicare tre dimensioni fondamentali del concetto di genere necessarie per la formulazione di qualsivoglia riflessione :

  1. il genere non coincide con il sesso, ma è una sovrapposizione socialmente costruita;
  2. Il problema delle disuguaglianze legate alla differenza di genere si riferisce alle modalità di relazione fra uomini e donne. Il genere è il frutto di un processo dialettico e può emergere solo attraverso i contrasti e la costruzione di legami fra uomini e donne;
  3. La differenza di genere è il riflesso dei rapporti di potere che investono la nostra società. Il dominio maschile trova nel genere un terreno di naturalizzazione della subordinazione sociale della donna.
Austin Distel - Unsplash

Qual è il ruolo dei media nel definire l’identità di genere?

Attualmente assistiamo ad un’identità di genere continuamente riprodotta e riconfigurata all’interno dello spazio mediatico televisivo e di rete. In modi molto diversi e affini alle diverse possibilità e proprietà strutturali dei due media.

Per quanto concerne la televisione, solo negli ultimi anni e in misura ancora insufficiente, svariate ricerche testimoniano della persistente segregazione femminile in determinati ruoli e tipi di programmi che riproducono principalmente la divisione di maschi e femmine nei ruoli tradizionali. Ad esempio si riscontra una presenza maggiore di donne in programmi che si occupano di costume, minore rispetto a programmi che affrontano temi politici, economici e questioni internazionali (Dati dell’osservatorio di Pavia, 2002.)

I messaggi mediatici hanno una rilevante influenza nel vissuto soggettivo, portando all’identificazione di modelli di definizione di sé e dell’altro che rispondono ad attese intersoggettive, socialmente e culturalmente indotte, relativamente al maschile e al femminile. I cambiamenti più consistenti nella direzione di una maggiore fluidità dei ruoli di genere è constatabile a partire, negli ultimi tempi, dal recente dialogo e commistione fra internet e televisione: il gioco delle identità delle piattaforme virtuali e l’assenza del corpo sono gli elementi del nuovo immaginario contemporaneo.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Il supporto psicologico alle persone LGBTQIA+
Sessualità

Il supporto psicologico alle persone LGBTQIA+

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare
Sessualità

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

scopri tutti gli articoli