Sessualità
This is some text inside of a div block.

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare
logo-unobravo
Maria Teresa Giorgio
Redazione
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.6.2024

La masturbazione è una parte sana e naturale della sessualità femminile e maschile. Ma masturbarsi fa bene? In questo articolo scopriremo pro e contro della masturbazione, spiegando brevemente i rischi di una masturbazione troppo frequente e cercheremo di sfatare alcuni miti legati alla pratica dell’autoerotismo.

È normale masturbarsi?

Sì, masturbarsi è normale: si tratta di un'attività che, oltre a dare piacere alla persona, l'aiuta a scoprire il proprio corpo, così da averne padronanza da un punto di vista personale e relazionale. 

Non è assolutamente un’azione negativa o sbagliata, tuttavia è ancora oggi un tabù, soprattutto per ragioni dettate da stereotipi culturali, che spingono a pensare che l'autoerotismo non sia una cosa da fare.

Perché ci masturbiamo?

La masturbazione non è un’azione prettamente maschile come gli stereotipi ci vogliono far credere. Perché ci si masturba? Le pratiche di autoerotismo appartengono tanto agli uomini quanto alle donne, con lo stesso obiettivo di fondo: conoscere il proprio corpo e provare piacere.

C'è chi crede che masturbarsi sia una cosa immatura e adolescenziale, chi ha paura che possa compromettere la relazione con il partner, chi lo giudica un atto perverso, chi prova imbarazzo anche solo a sentirne parlare, chi si trova costretto a fingere di non farlo per timore di essere giudicato. Queste e altre ragioni portano ad allontanarsi, anche mentalmente, dalla masturbazione, quando invece un sano autoerotismo ha molti benefici.

pro e contro della masturbazione
Scott Sanker - Unsplash

Cosa comporta la masturbazione? 

La masturbazione in psicologia è considerata un atto di libertà sessuale e di amore per se stessi, oltre che un modo per approfondire la conoscenza di sé e scoprire:

  • il funzionamento del proprio corpo
  • quali sono i nostri ritmi e le nostre zone e tecniche preferite
  • come sentirsi a proprio agio con la propria fisicità.

Ciò nonostante, sull’autoerotismo sono ancora molto diffusi alcuni falsi miti, che contribuiscono a mantenere credenze errate su come funziona la masturbazione e sugli effetti collaterali che ne possono derivare

Ne sono un esempio le false credenze sui rischi della masturbazione, come il pensare che masturbarsi fa perdere la vista o fa diventare sterili, porta infezioni o fa male alla schiena. C'è anche chi pensa che masturbarsi troppo causi infertilità o faccia venire i brufoli. Tutte queste credenze sulle conseguenze della masturbazione non hanno alcuna evidenza scientifica.

Cosa succede durante e dopo la masturbazione

Che si tratti di masturbazione femminile o maschile, l'autoerotismo è una pratica incredibilmente salutare, durante la quale sono rilasciati i cosiddetti “ormoni del benessere”. Ma quali sostanze rilascia il nostro corpo con la masturbazione e l’orgasmo? 

Ecco quali sono alcuni tra gli effetti della masturbazione a livello fisiologico:

  • provoca nel nostro cervello il rilascio di dopamina e ossitocina, che a loro volta produrranno sensazioni di appagamento
  • può provocare anche il rilascio di endorfine, che funzionano come analgesico naturale.

Masturbarsi abbassa il testosterone? Uno studio sugli effetti endocrini della masturbazione negli uomini ha mostrato un incremento di steroidi come il pregnenolone e il testosterone. Possiamo dunque affermare, sulla base di questo studio, che la masturbazione aumenta il testosterone e non lo riduce.

Nelle donne, invece, uno studio pubblicato su Psychosomatic Medicine ha riscontrato un aumento dei livelli di prolattina plasmatica, adrenalina e noradrenalina a seguito dell’orgasmo dopo la masturbazione. L’aumento di prolattina nel sangue è stato osservato anche negli uomini, e per questo viene considerato un marker endocrino dell'eccitazione sessuale e dell'orgasmo.

Vivi serenamente la tua sessualità con l'aiuto di un esperto.

Trova il tuo Unobravo

Autoerotismo e benessere

Ma quindi masturbarsi fa bene? Quali sono i benefici della masturbazione? Tra gli effetti benefici ricordiamo che il rilascio di endorfine migliora l'umore, combatte la depressione, allevia lo stress. Nelle donne può alleviare i sintomi premestruali, i dolori mestruali e la cefalea, migliora la pressione arteriosa e la circolazione. 

Ci sono poi una serie di falsi miti legati alla masturbazione, come per esempio che masturbarsi aumenta i brufoli, masturbarsi tanto rende sterili o che la masturbazione fa male. Cosa c’è di vero e cos’è invece un mito da sfatare? 

Masturbazione e cancro alla prostata

Masturbarsi fa bene alla prostata? Tra i vantaggi della masturbazione si è ipotizzato che potesse prevenire l’insorgenza del cancro alla prostata. Secondo un studio di revisione della letteratura, tuttavia, non abbiamo ancora sufficienti evidenze scientifiche per affermare che masturbarsi fa bene alla prostata e previene l’insorgenza del cancro.

Masturbazione e dolori mestruali

Masturbarsi durante il ciclo fa bene? Già nel 1966 Masters e Johnson, pionieri dello studio della sessualità umana, hanno riscontrato in alcune donne l’uso della masturbazione all’inizio del ciclo per alleviare i dolori mestruali.  In un sondaggio più recente, che ha coinvolto 1900 donne statunitensi, si è visto che il 9% utilizza la masturbazione per alleviare la dismenorrea.

Masturbazione e sonno

Molti ritengono che l’attività sessuale concili il sonno (inclusa la masturbazione), e che questo effetto sarebbe più evidente negli uomini rispetto alle donne. Secondo uno studio che ha esplorato la relazione tra attività sessuale e sonno, l’orgasmo raggiunto con la masturbazione è associato a una migliore qualità del sonno rispetto a quello raggiunto con un partner e questo risulta vero indipendentemente dal genere.

Masturbazione e sesso in coppia

Masturbarsi fa bene alla salute ed è per questo motivo, infatti, che la masturbazione rientra tra le pratiche che spesso vengono prescritte ai pazienti che si rivolgono a uno specialista per le difficoltà sessuali. Per poter trovare una sintonia di coppia sotto le lenzuola è necessario infatti conoscere bene il proprio corpo. 

Masturbarsi fa venire i brufoli?

L’idea che la masturbarsi faccia venire l'acne è priva di fondamento scientifico. L’acne infatti è causata principalmente da fattori come squilibri ormonali, produzione eccessiva di sebo, batteri e infiammazioni dei follicoli piliferi. 

La masturbazione, d'altra parte, è una pratica naturale che non influisce su questi meccanismi. La cura della pelle richiede una buona igiene e, se necessario, trattamenti dermatologici appropriati.

Masturbarsi riduce la fertilità?

La masturbazione non influisce negativamente sulla capacità riproduttiva di una persona. Al contrario, può avere benefici per la salute sessuale e mentale. La fertilità è influenzata da fattori come la qualità dello sperma, l'età, la salute generale e le condizioni mediche. 

Non esiste, insomma, nessuna evidenza scientifica che collega la masturbazione a una riduzione della fertilità. 

Masturbarsi aumenta la massa muscolare?

Anche in questo caso, l’idea che non masturbarsi aumenti la massa muscolare è priva di fondamento scientifico. La crescita muscolare è determinata infatti da fattori come l'allenamento, la dieta, il riposo e la genetica. 

La masturbazione non altera la capacità del corpo di costruire muscoli. Rinunciare alla masturbazione non fornisce alcun vantaggio nel bodybuilding o nella crescita muscolare. 

Masturbarsi con la febbre fa male?

La febbre è una risposta del corpo a infezioni o malattie, e la masturbazione non influisce negativamente su questo processo. Anzi, la masturbazione può rilasciare endorfine, migliorando temporaneamente l'umore e riducendo lo stress. 

Tuttavia, con la febbre, è normale sentirsi stanchi e preferire il riposo. Non c'è alcuna evidenza scientifica che masturbarsi peggiori la febbre o rallenti la guarigione. Come sempre, è importante ascoltare il proprio corpo e fare ciò che ci fa sentire meglio durante la convalescenza.

masturbazione rischi
Malvestida - Unsplash

Quando la masturbazione ci deve far preoccupare?‍

Molti si chiedono “quanto” masturbarsi e se, per esempio, masturbarsi più volte al giorno o tutti i giorni sia qualcosa di cui doversi preoccupare. Quando si parla di autoerotismo la frequenza è molto soggettiva, e stabilire una regola valida per tutti su ogni quanto ci si può masturbare non è semplice. 

Ma quando possiamo affermare che l’autoerotismo fa male? Dobbiamo iniziare a preoccuparci e richiedere l’aiuto di un professionista quando l’autoerotismo:

  • si trasforma in dipendenza o ipersessualità
  • diventa un bisogno compulsivo e irrefrenabile al quale non riusciamo a resistere
  • ci fa perdere il controllo sul comportamento piacevole che si mette in atto, con conseguenti sentimenti di insoddisfazione e difficoltà di gestione dell’impulso.

Tutto ciò va a interferire con la propria vita sociale, generando problemi nel rapporto di coppia, al lavoro, con i propri interessi e spazi personali e in alcuni casi anche con la legge. Definiamo questa situazione come masturbazione compulsiva.

La masturbazione compulsiva ‍

Riguarda entrambi i sessi e, spesso, chi ne è colpito utilizza l’autoerotismo per fronteggiare problemi che portano l’individuo a vedere la masturbazione come una valvola di sfogo, un rifugio dove poter tenere tutto sotto controllo. 

La persona con masturbazione compulsiva è come ossessionata dal pensiero di masturbarsi, sente di non poterne fare a meno e la masturbazione riempie gran parte delle attività giornaliere. 

Le conseguenze della dipendenza dalla masturbazione possono essere:

In questi casi è opportuno intraprendere un percorso psicologico rivolgendosi a uno specialista, come uno degli psicologi online Unobravo, il quale aiuterà il paziente a trovare le strategie più utili per superare i problemi e gestire meglio le emozioni, scoprendo quali bisogni appaga e quali frustrazioni compensa la masturbazione compulsiva.

Insomma: masturbarsi fa bene o fa male?

Masturbarsi è naturale e salutare nei limiti sopra definiti, può aiutare a rilassarsi e a scaricare lo stress e provoca inoltre una sensazione di benessere, dovuta dall’ondata di ormoni legati all’orgasmo: la masturbazione fa bene ed è una pratica consigliata a tutti.

Nel caso in cui questa diventi disfunzionale, il supporto di un esperto in sessualità potrà essere di grande aiuto.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo:

Potrebbero interessarti

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

Stereotipi e ruoli di genere: facciamo chiarezza
Sessualità

Stereotipi e ruoli di genere: facciamo chiarezza

Pansessualità: amore e desiderio sessuale oltre il genere
Sessualità

Pansessualità: amore e desiderio sessuale oltre il genere

scopri tutti gli articoli