Psicologi online: diventare Team Leader di Unobravo

Psicologi online: diventare Team Leader di Unobravo
logo-unobravo
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:


Dobbiamo fare una premessa: lavorare come psicologi online non è sempre facile. Lo sanno bene alcuni di quei terapeuti che hanno offerto i propri servizi attraverso la quantità di piattaforme per professionisti in giro per internet. In molti casi, sembrano dei supermarket (non ce ne vogliano i supermarket): le persone entrano, cercano quello che serve tra le offerte, danno un occhio alle recensioni, comprano, escono, fine. 


Spesso i terapeuti, come i professionisti degli altri settori, appaiono in vetrina con le loro stelline, accompagnati da diciture come “molto richiesto” o “risponde velocemente”: né l’una né l’altra, sfortunatamente, sono garanzie per chi cerca. 


Non perché non si tratti di validi terapeuti: semplicemente, uno psicologo può dare molto di più quelle volte che si circonda di un team di colleghi con cui supportarsi. Decisamente meglio che proporsi in solitudine su piattaforme che non certificano la bontà del suo lavoro. 


Ecco cosa facciamo noi.

Chris Montgomery - Unsplash


Come funziona la psicologia online di Unobravo

Ci confrontiamo continuamente, anche se non lavoriamo gomito a gomito. Siamo un team di psicologi online che lavora per creare le condizioni perché ciascuno dia il meglio di sé con i pazienti: nessuno viene mandato allo sbaraglio o lasciato da solo quando ha bisogno di una mano. Questo vuol dire, innanzitutto, scegliere alla fonte: come ci piace ribadire, chiunque entra a far parte del nostro team lo fa dopo una rigorosa selezione professionale e umana. Vogliamo essere dei bravi terapeuti, è vero, ma soprattutto delle brave persone.


Da una grande squadra derivano grandi responsabilità: man mano che cresciamo, alcuni di noi hanno la possibilità di fare un passo avanti, diventando Team leader. Questo vuol dire prendere le redini di un gruppo e assicurarsi che ogni terapeuta che ne fa parte sia sempre seguito.

Samantha Borges - Unsplash


Essere a capo di un team di psicologi 

Il Team Leader di Unobravo è uno ancora più bravo. Si tratta di una persona che, oltre alla grande affidabilità come psicologo online, ha anche particolari capacità personali e di gestione. Chi è in possesso di queste caratteristiche viene selezionato da Valeria Fiorenza Perris, Supervisore Clinico e Therapist Manager di Unobravo, per poi essere assegnato a un team di psicologi a cui fare da riferimento. 


In parole povere, è una persona che motiva, sostiene e dà seguito alle richieste di supporto dei terapeuti, sia a livello pratico che clinico. Ciascun Team Leader, a sua volta, fa riferimento a Valeria: in questo modo le richieste, i dubbi e le idee di ciascun terapeuta vengono gestite tutte e più velocemente. 


Questo genera due enormi vantaggi, che influenzano innegabilmente la qualità dei servizi di psicologia online di Unobravo: da un lato i professionisti hanno certezza di non essere mai soli e di contare su un riferimento h24, dall’altro i pazienti sanno di avere a che fare con terapeuti selezionati, formati e messi costantemente nelle condizioni di dare il loro meglio. 


Essere a capo di un team di psicologi in Unobravo, inoltre, è un’opportunità di crescita personale e professionale: nel nostro mestiere relazionarsi e supportare i colleghi è importante quasi quanto essere un bravo terapeuta. A oggi, possiamo già contare su 11 Team Leader.

Brett Jordan - Unsplash


Perché lo facciamo?

Crediamo che insieme si possa fare molto più che da soli. Per questo motivo, l’obiettivo della nostra piattaforma non è soltanto dare un servizio di altissima qualità a chi lo cerca: lo diamo in primis a chi lo offre, cioè a noi stessi. Seguiamo alla lettera il significato della parola networking: fare rete è la nostra forza ed è quello che ci distingue dagli altri servizi di psicologia online. 


Nessuno è un’isola, neanche un terapeuta: conosciamo bene le responsabilità che comporta il nostro mestiere e siamo consapevoli che affrontarle insieme ci renda più preparati, più aperti. Questa regola vale per tutto, non solo per il lavoro: sapere di poter fare affidamento sull’altro, ed essere a nostra volta un punto di riferimento per molti, ci sprona a dare il nostro meglio ogni giorno.

Vuoi diventare Team leader di Unobravo?

Inizia entrando a far parte del nostro network.

https://www.unobravo.com/lavora-con-noi


Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Unobravo intervista il Presidente della Fondazione Soleterre Damiano Rizzi
Parliamo di noi

Unobravo intervista il Presidente della Fondazione Soleterre Damiano Rizzi

Data Privacy: l’approccio di Unobravo
Parliamo di noi

Data Privacy: l’approccio di Unobravo

Quello bravo sei tu: la campagna TV 2024 di Unobravo
Parliamo di noi

Quello bravo sei tu: la campagna TV 2024 di Unobravo

scopri tutti gli articoli