Con l’approvazione dell’ultima Legge di Bilancio, il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. Rispetto al 2024, saranno stanziati 1,5 milioni di euro in più per rimborsare le sedute con psicologi e psicoterapeuti iscritti all’albo professionale.
Ma come funziona il Bonus Psicologo 2025 e come richiederlo? Quali differenze ci sono rispetto al Bonus Psicologo 2024?
In questo articolo ti illustreremo le novità di questo sostegno economico, i requisiti di idoneità, dove e come richiederlo online.
Bonus Psicologo: cos’è e quando nasce
Come lo scorso anno, il Bonus Psicologo 2025 può avere un importo fino a 1.500 euro ed è erogato dalle Regioni. Lo scopo è sostenere i cittadini che si trovano in condizione di depressione, stress, fragilità psicologica e ansia o che semplicemente sentono la necessità di intraprendere un percorso di terapia psicologica.
Il Bonus Psicologo è stato istituito nel 2022, con la Legge n. 197, per supportare coloro che, a seguito della pandemia, avevano sviluppato un disagio psicologico. Anche quest’anno il Governo ha riconosciuto che il malessere permane, accentuato da fattori come l’inflazione, l’aumento dei prezzi e la crisi economica. Per questo si è deciso di destinare nuovi fondi per offrire ulteriore supporto psicologico a chi ne senta il bisogno.
Il contributo è destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi, compreso lo psicologo online.
Spesso, infatti, la resistenza ad andare dallo psicologo è legata non solo alla paura di cominciare un percorso terapeutico che può durare anni, ma anche dall’aspetto economico e dal costo di una seduta dallo psicologo.
Il Bonus Psicologo 2025 mira proprio a rimborsare e contribuire alle spese dei cittadini che hanno avuto, o hanno ancora, bisogno di uno specialista.
Bonus Psicologo: come funziona
Per il Bonus Psicologo 2025, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno stanziato 9,5 milioni di euro. A differenza degli anni scorsi, il bonus è stato reso stabile e continuativo: ciò significa che in futuro non dovrà essere confermato di volta in volta.
Come negli anni passati, la domanda per il Bonus Psicologo 2025 potrà essere inviata da chi ha un ISEE fino a 50.000 euro.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti devono essere regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, e comunicare la propria adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.
Il beneficio è erogato una sola volta e può essere usato per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito ISEE. Nello specifico:
- con un ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo massimo erogabile è di 1.500 euro
- con un ISEE tra i 15.000 euro e i 30.000 euro, l’importo massimo erogabile è di 1.000 euro
- con un ISEE tra i 30.000 euro e i 50.000 euro, l’importo massimo erogabile è di 500 euro.
Requisiti del Bonus Psicologo 2025
Chi può richiedere il Bonus Psicologo?
Per godere dell’incentivo è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- essere residenti in Italia
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 50.000 euro
Sarà data priorità ai cittadini in condizione di ansia, bassa autostima e depressione, stress e fragilità psicologica e che possano beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Scopriamo ora come richiedere il Bonus Psicologo 2025.

Bonus Psicologo 2025: la domanda online
Sul portale INPS, il contributo per le sessioni di psicoterapia può essere richiesto attraverso la presentazione di una domanda online. Una volta comunicato il giorno di partenza per inoltrare la richiesta del bonus, ciascun cittadino deve accedere a un apposito form sul portale INPS per richiederlo online, accertando l’identità tramite:
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID)
- oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Ogni cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero. Per presentare la propria richiesta in via telematica, le modalità da utilizzare potranno essere:
- il portale INPS, a cui si potrà accedere con le proprie credenziali
- il Contact Center Integrato: si potrà chiamare il numero verde 803.164 che è gratuito da rete fissa, oppure il numero 06 164.164, a pagamento da rete mobile.
Nello specifico, per richiedere il bonus psicologo tramite portale INPS:
- Vai su www.inps.it e accedi con SPID, CIE o CNS
- Clicca su “Prestazioni e servizi” e poi “Servizi”
- Clicca su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- Clicca su “Contributo sessioni psicoterapia”.
Nel caso in cui l’ISEE presentato in fase di domanda non sia completo o contenga delle difformità, dovrà essere integrato dal richiedente con una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Bonus Psicologo 2025: quando fare domanda
Al momento la richiesta per il Bonus Psicologo 2025 non può essere inviata, poiché la finestra temporale per l’inoltro delle domande non è stata ancora definita.
Sappiamo però che il periodo per inoltrare la richiesta sarà di 60 giorni e che l’apertura sarà annunciata con almeno un mese di anticipo.

Le graduatorie del Bonus Psicologo 2025
Le graduatorie per il Bonus Psicologo 2025 usciranno a conclusione del periodo di presentazione delle domande. Sarà possibile consultarle sul sito dell’INPS, nella stessa procedura di presentazione della domanda, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. A parità di reddito, la domanda che è stata caricata cronologicamente prima ha avuto maggiori opportunità di essere accolta.
Inoltre, l'esito della richiesta sarà con SMS o email a chi ne ha fatto richiesta, oppure ai recapiti indicati sul portale dell’Istituto.
Erogazione del bonus
L’assegnazione del beneficio è garantita, in base all’ordine di arrivo delle domande, anche se il Ministero della Salute ha specificato che si privilegerà chi ha un ISEE più basso.
A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il professionista, in apposita sezione, deve indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.
L’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, viene erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.
La scadenza del Bonus Psicologo 2025 è fissata a 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.
Rivolgersi a professionisti abilitati
Come sapere quali psicologi aderiscono al Bonus Psicologo?
È possibile usufruire dell’incentivo solo con gli psicologi e psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa. L’elenco dei professionisti idonei è consultabile sulla piattaforma dell’INPS, in seguito a una comunicazione da parte del CNOP.