Famiglia

Resilienza familiare: quando le avversità si trasformano in occasioni di crescita

Resilienza familiare: quando le avversità si trasformano in occasioni di crescita
logo-unobravo
Cinzia Vitiello
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Pubblicato il
7.2.2020

Molte persone continuano a viversi come vittime sperimentando prevalentemente sentimenti di rabbia e recriminazione. Il processo di resilienza, invece, prevede che la persona diventi protagonista attivo della sua vita e riesca ad integrare l’esperienza di crisi con la propria identità, sviluppando una visione e una conoscenza di sé più complessa, per affrontare diversamente le sfide della vita.

Resilienza e famiglia

La spiegazione fisica della resilienza, intesa come capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, da cui la psicologia ha mutuato il concetto, favorisce l’idea che la resilienza venga vista comunemente come una caratteristica innata più che un processo, una qualità intrinseca all’individuo senza tenere conto del contesto relazionale in cui questo processo si dispiega.

La resilienza è compresa meglio se allarghiamo il contesto in cui questa si sviluppa, fino ad includere la famiglia. D’altronde, qualsiasi evento critico non può essere solo individuale ma si riflette anche in situazioni di conflitto familiare.

Perché parlare di resilienza familiare?

L’espressione resilienza familiare consente di restituire la giusta centralità e attenzione al contesto e di comprendere, nello specifico, come la famiglia possa avere un potenziale sia di crescita che riparativo, nonostante e grazie alle crisi che è chiamata ad affrontare.

La resilienza familiare valorizza diversità e peculiarità di ogni sistema e aiuta a sfatare due miti familiari ancora ben radicati nel senso comune:

  • l’idea che la normalità o la sanità di una famiglia coincida con l’assenza di problemi;
  • una visione stereotipata e idealizzata di famiglia, incarnata nell’immagine di un nucleo tradizionale che garantisce lo sviluppo sano dei figli, ma che è nella realtà ben lontana dalla complessità del mondo attuale.
Cottonbro - Pexels

Questi due miti alimentano il senso di inadeguatezza e fallimento nelle famiglie che oggi si trovano ad attraversare momenti di transizione e mutamento, tanto nelle relazioni quanto nei ruoli, mentre dovrebbero invece considerare che il funzionamento sano si evidenzia proprio attraverso la loro personale capacità di risolvere e affrontare le crisi.

I processi alla base della resilienza familiare

Froma Walsh, tra i maggiori esperti di resilienza familiare, ha identificato i processi fondamentali che la famiglia può attivare per sviluppate e potenziare la sua capacità di resilienza:

  • i sistemi di credenze
  • le strutture organizzative
  • i processi comunicativi.

Sistemi di credenze: in che modo la tua famiglia legge le avversità?

La lettura che diamo agli eventi è intimamente connessa alle azioni che decidiamo di mettere in campo:

  • una visione colpevolizzante bloccherà la famiglia sulla ricerca di un capro espiatorio;
  • uno sforzo ostinato per risolvere un problema, non contemplerà la possibilità di accettare che alcune situazioni, semplicemente, non possono essere risolte, misurandosi continuamente con la frustrazione e il fallimento.

Diversamente, avere una lettura complessa degli eventi implica riconoscere:

  • che alcuni eventi trascendono il proprio controllo;
  • che si può avere una capacità di potere relativa e limitata sulle cose.

Una lettura positiva si alimenta di intraprendenza, tenacia e incoraggiamento reciproco, e si traduce nella ricerca attiva di possibili soluzioni.

PNW Production - Pexels

Strutture organizzative: quanto la tua famiglia è aperta al cambiamento?

La capacità di cambiare è un requisito di adattamento fondamentale per le famiglie. Una struttura familiare solida non è assimilabile all’immagine di un materiale che mantiene la sua forma nonostante le sollecitazioni esterne, ma è da associare più ad un materiale plastico capace di modellarsi per diventare funzionale alle nuove sfide, senza però perdere le sue caratteristiche fondamentali.

Mantenere stabilità anche in un momento di forte perturbazione familiare significa quindi cambiare, garantendo sempre la chiarezza di ruoli e regole: i singoli membri della famiglia devono sapere cosa ci si aspetta da loro e cosa possono aspettarsi dagli altri. La prevedibilità delle routine familiari restituisce un senso di continuità e stabilità nel tempo.

Processi comunicativi: qual è il modo di comunicare della tua famiglia?

Una comunicazione chiara e aperta delle emozioni e delle strategie condivise è fondamentale per promuovere la resilienza familiare.

In condizione di stress, è facile che si ricorra ad interpretazioni o a deduzioni, colmando i vuoti informativi con le speranze migliori o le paure peggiori. È necessario, invece, attribuire un senso e un significato condiviso a ciò che sta avvenendo in famiglia, perché solo se condivisa un’esperienza diventa più comprensibile e gestibile. La comunicazione, quindi, non può trascurare l’espressione delle emozioni sia negative che positive.


Bibliografia

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Il costo psicologico del carico assistenziale nel caregiver
Famiglia

Il costo psicologico del carico assistenziale nel caregiver

Back to school: il ritorno alla routine per genitori e figli
Famiglia

Back to school: il ritorno alla routine per genitori e figli

Il sostegno psicologico ai padri separati
Famiglia

Il sostegno psicologico ai padri separati

scopri tutti gli articoli