L’autostima e l’importanza delle esperienze nel corso di vita

L’autostima e l’importanza delle esperienze nel corso di vita
logo-unobravo
Giulia Cortesi
Redazione
Psicoterapeuta ad Orientamento Psicodinamico
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:



L’autostima potrebbe essere definita come il risultato del confronto tra i successi che l’individuo riesce ad ottenere e le aspettative che aveva in merito, unito e influenzato dalle interazioni con gli altri e le loro opinioni. Sono due le componenti che costituiscono l’autostima:

  • il sé reale, ovvero ciò che noi realmente sentiamo di essere;
  • il sé ideale, ciò che noi vorremmo essere.

Più è ampia la forbice tra questi due elementi, meno forte sarà l’autostima. Al contrario, più aderenti saranno i due modelli, più percepiremo stima di noi stessi.

Per misurare l'autostima esistono diversi strumenti, come il test sull'autostima di Rosenberg, che è tra i più noti e studiati a livello internazionale.

Quando i due sé sono in equilibrio

Possedere un’alta autostima è il risultato di una limitata differenza tra il sé reale e il sé ideale. Significa saper riconoscere in maniera realistica di avere sia pregi che difetti, riuscire a integrarli in una personalità matura, dare il giusto peso ai propri punti di forza e debolezza, affrontando così gli insuccessi con un’equilibrata prospettiva.

Tutto ciò enfatizza:

  • una maggiore apertura all’ambiente
  • una maggiore autonomia
  • una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

Chi ha un’alta autostima è più propenso a relativizzare un insuccesso e ad impegnarsi in nuove imprese, riuscendo a trovare comunque l’entusiasmo davanti a una situazione che potrebbe esporre a un rischio di fallimento.

Il conflitto tra i sé

In alcuni casi si è costruito un sé ideale talmente alto da essere quasi impossibile da raggiungere e che, per qualche motivo, provoca un bisogno altrettanto forte di rispettarlo. Certamente la presenza di un sé ideale può essere uno stimolo alla crescita e all’aspirazione ma, come un’arma a doppio taglio, può generare insoddisfazioni e frustrazioni se ci si rende conto di non riuscire a raggiungerlo.

Pavel Danilyuk - Pexels

Quando tra i due sé ci sono troppe differenze

Soffrire di scarsa fiducia e stima di sé, al contrario, incide negativamente sull’entusiasmo e partecipazione generali, generando un impatto significativo sul senso di felicità e soddisfazione nella propria quotidianità. Situazioni queste, che vengono concretizzate in:

  • scarsa motivazione
  • disimpegno
  • disinteresse nel vivere quotidiano.

Chi soffre di bassa autostima è portato a investire poche aspettative nella riuscita di un progetto, a causa della paura per una maggiore percezione di responsabilità in un ipotetico fallimento, che vivrebbe con un peso enorme, insostenibile.

Chi tende ad avere bassa autostima sarà più predisposto a:

  • minimizzare i propri punti di forza, valore e merito, con conseguenze come la sindrome dell'impostore a lavoro
  • non riuscire a valutare positivamente la propria persona, percependo ostacoli titanici, un senso di impotenza appresa e di svalutazione davanti alle proprie aspirazioni
  • pensare di non avere risorse e che le proprie necessità non valgano abbastanza.

Tutte queste circostanze, che si riflettono sul nostro self empowerment, hanno origine nella storia di ognuno di noi.

Vlada Karpovich - Pexels

Soffro di bassa autostima: voglio chiedere aiuto

Chi decide di intraprendere un percorso di psicoterapia sceglie di dare ascolto a quella voce interiore che gli chiede di prendersi cura di se stesso, per raccogliere tutte quelle risorse che da solo non riesce a vedere o valorizzare. Si cerca di:

  • esplorare le credenze che hanno generato un'immagine di sé che non piace;
  • riconoscere come e quando quei modi di pensare sono nati;
  • imparare a dar loro la giusta proporzione e peso.

È importante capire la causa di queste dinamiche, perché conoscerle significa anche avere il potere di gestirle e imparare ad amare se stessi. Si favorisce quindi una nuova prospettiva, più obiettiva e comprensiva verso se stessi, facendo emergere l’importanza dei propri bisogni, riconoscendone il valore e l’importanza.

“Quando crediamo in noi stessi possiamo sperimentare la curiosità, la felicità, la sorpresa e tutte quelle emozioni che ci rendono profondamente umani.” E.E. Cummings
Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Le emozioni primarie e secondarie
Crescita personale

Le emozioni primarie e secondarie

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare
Crescita personale

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare

Il grande bluff: le aspettative
Crescita personale

Il grande bluff: le aspettative

scopri tutti gli articoli