La resilienza: riconoscere le proprie strategie di fronteggiamento

La resilienza: riconoscere le proprie strategie di fronteggiamento
logo-unobravo
Serena Ripa
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:


Chi di noi non si è mai confrontato con eventi stressanti evolutivi? Promozioni, cambiamenti di vita, innovazioni che inevitabilmente compromettono il nostro equilibrio, ma risultano positive e arricchenti per l’individuo. Cosa diversa è una malattia o un evento traumatico, oppure una pandemia che, secondo le recenti analisi, ha cambiato il modo di vivere ed esprimere le emozioni.

Quali sono gli elementi della resilienza?

Secondo la professoressa L. Cantoni vi sono una serie di elementi protettivi che contribuiscono a sviluppare una buona resilienza nelle situazioni di forte stress.

Possiamo sintetizzarli così:

  • ottimismo: si intende la disposizione, non per forza “naturale” o automatica, a cogliere il lato buono delle cose; 
  • autostima: la bassa considerazione di sé porta ad essere particolarmente critici e autocritici, sviluppando una tolleranza minore rispetto agli “urti” esterni;
  • forza psicologica o “robustezza”: questo elemento include fattori come il controllo, l’impegno e la sfida, che possono contribuire a rinsaldare il proprio ruolo attivo nelle cose che accadono;
  • supporto sociale: la comunità di appartenenza. Questo, forse, è quello che più è venuto a mancare durante l’anno pandemico. Il confronto con l’altro ci permette di ridimensionare, di condividere e di sentirsi meno soli nell’affrontare emozioni negative e angoscianti.
fauxels - Pexels

Come faccio a capire se sono resiliente?

Per affrontare i traumi della vita, ognuno di noi mette in atto quelle che chiamiamo “strategie di coping”.  I ricercatori italiani Foà, Caricati, Fruggeri e Tonarelli hanno realizzato un modello che prevede 5 strategie:

  • orientamento al problema: la tendenza ad utilizzare strategie che mirano a dominare gli eventi sottovalutando le attività che aiutano la gestione delle situazioni stressanti;
  • attitudine positiva: l’accettazione proattiva degli eventi, contenimento e reinterpretazione positiva degli stessi trasformandoli in opportunità di crescita;
  • orientamento trascendente: la tendenza a affidarsi ad aspetti ed attività connessi alla religione e alla spiritualità;
  • sostegno sociale: la tendenza a mettere in atto richieste di comprensione, di informazioni e di sostegno emotivo nella propria rete sociale e professionale;
  • strategie di evitamento: la tendenza a ignorare e negare la minaccia dell’evento stressante.
fauxels - Pexels

Strategie e alleati

Il periodo pandemico ha modificato il nostro modo di agire e di pensare e quello di interfacciarsi con le altre persone. Tuttavia abbiamo a disposizione diverse strategie di reazione che possono aiutarci a vivere al meglio i grandi e piccoli turbamenti che derivano da questo periodo così complesso.


È importante ricordare la possibilità di chiedere aiuto, di affidarsi ad un esperto che possa guidarci ad esplorare le nostre paure e individuare le nostre strategie e possibilità.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare
Crescita personale

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare

Il grande bluff: le aspettative
Crescita personale

Il grande bluff: le aspettative

Prendersi cura di sé: come imparare a farlo
Crescita personale

Prendersi cura di sé: come imparare a farlo

scopri tutti gli articoli