La Terapia Cognitivo-Interpersonale (CIT) integra la psicoterapia cognitivo-comportamentale con l'analisi delle relazioni interpersonali. Si focalizza sul miglioramento della qualità delle interazioni sociali e sulla gestione dei pensieri disfunzionali attraverso strategie pratiche, favorendo così una migliore salute mentale e relazionale.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l'approccio cognitivo interpersonale. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
La terapia cognitivo interpersonale è utile per affrontare problemi psicologici che coinvolgono difficoltà nelle relazioni e pensieri disfunzionali. Questo approccio mira a migliorare le interazioni sociali e la gestione emotiva. Può essere utilizzata in diverse aree di intervento, tra cui:
La psicoterapia cognitiva interpersonale offre un approccio integrato che migliora la salute mentale attraverso la gestione dei pensieri disfunzionali e il miglioramento delle relazioni interpersonali, favorendo una maggiore stabilità emotiva e interpersonale. Tra i vantaggi ci sono:
Aiuta a risolvere conflitti interpersonali e a migliorare la comunicazione, promuovendo relazioni più sane nella sfera familiare, amicale, lavorativa e di coppia.
Permette di identificare e modificare i pensieri disfunzionali che influenzano negativamente l'umore, il comportamento e gli scambi relazionali.
Favorisce una migliore comprensione di sé e delle proprie reazioni emotive, migliorando la consapevolezza personale.
Aiuta a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità di affrontare e risolvere problemi personali e relazionali.
Affronta e riduce i sintomi di ansia e stress attraverso tecniche specifiche di gestione e cambiamento dei pensieri disfunzionali.
Potenzia la capacità di fronteggiare le sfide e di adattarsi ai cambiamenti nella vita, perseguendo un equilibrio socio-emotivo.
Migliora le competenze interpersonali, come l'empatia e l'ascolto, facilitando interazioni più efficaci.
Combina tecniche cognitive e interpersonali, offrendo un trattamento olistico che affronta sia i pensieri che le dinamiche relazionali.
Aiuta a risolvere conflitti interpersonali e a migliorare la comunicazione, promuovendo relazioni più sane nella sfera familiare, amicale, lavorativa e di coppia.
Permette di identificare e modificare i pensieri disfunzionali che influenzano negativamente l'umore, il comportamento e gli scambi relazionali.
Favorisce una migliore comprensione di sé e delle proprie reazioni emotive, migliorando la consapevolezza personale.
Aiuta a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità di affrontare e risolvere problemi personali e relazionali.
Affronta e riduce i sintomi di ansia e stress attraverso tecniche specifiche di gestione e cambiamento dei pensieri disfunzionali.
Potenzia la capacità di fronteggiare le sfide e di adattarsi ai cambiamenti nella vita, perseguendo un equilibrio socio-emotivo.
Migliora le competenze interpersonali, come l'empatia e l'ascolto, facilitando interazioni più efficaci.
Combina tecniche cognitive e interpersonali, offrendo un trattamento olistico che affronta sia i pensieri che le dinamiche relazionali.
Il modello cognitivo interpersonale combina aspetti cognitivi e relazionali per migliorare la salute mentale e la qualità delle relazioni interpersonali. Utilizzando un insieme di tecniche ed esercizi specifici, mira a modificare i pensieri disfunzionali e a migliorare le dinamiche sociali. Tra le tecniche ed esercizi utilizzati ci sono:
La psicologia cognitiva interpersonale nasce dall'integrazione tra la terapia cognitivo-comportamentale e le teorie interpersonali sviluppatesi nel XX secolo. Questo approccio è stato ideato per affrontare non solo i pensieri disfunzionali, ma anche le difficoltà nelle relazioni interpersonali, combinando tecniche che migliorano sia la sfera cognitiva che quella relazionale.
I futuri sviluppi della terapia cognitivo interpersonale puntano a una maggiore personalizzazione degli interventi, integrando tecnologie come la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale. Si prevede inoltre una maggiore applicazione della CIT a disturbi complessi e cronici, espandendo l'approccio a contesti culturali e sociali diversi, per un impatto globale sulla salute mentale.
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia
Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.
Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.
Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.
Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.
Ecco alcuni Unobravo di approccio cognitivo interpersonale:
La psicoterapia interpersonale è un approccio terapeutico che combina la modifica di schemi mentali disadattivi con il miglioramento del benessere socio-relazionale. Si concentra su come i pensieri influenzano le interazioni sociali e viceversa per promuovere benessere complessivo del paziente e cambiamenti duraturi.
L'approccio cognitivo interpersonale funziona combinando la modifica dei pensieri disfunzionali con il miglioramento delle relazioni interpersonali. Attraverso tecniche come la ristrutturazione cognitiva e l'analisi delle dinamiche sociali, aiuta a trasformare i pensieri negativi e a migliorare le interazioni, promuovendo il benessere globale del paziente.
Uno psicologo con approccio cognitivo-interpersonale interviene sugli schemi di pensiero disfunzionali con cui il paziente rappresenta se stesso, gli altri e la relazione. Utilizza tecniche per ristrutturare schemi cognitivi negativi e migliorare le dinamiche sociali, aiutando il paziente a gestire meglio le relazioni e a regolare le emozioni.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si concentra sulla modifica dei pensieri e comportamenti disfunzionali. La terapia cognitivo-interpersonale (CIT) integra questi aspetti, ma aggiunge un focus specifico sulle relazioni interpersonali, lavorando anche sulle dinamiche sociali e sui problemi relazionali del paziente in campo sentimentale, lavorativo, familiare o amicale.
L'approccio cognitivo-interpersonale è adatto a chi affronta problemi psicologici legati sia ai pensieri disfunzionali che alle difficoltà nelle relazioni interpersonali. È indicato per chi soffre di depressione, ansia sociale, conflitti relazionali e problemi di autostima, offrendo strumenti per migliorare la salute mentale e le interazioni sociali.